The ESG Movement

Going green has never been more difficult, or has it?
ESG investing, meaning environmental, social, and governance investments investing, aims at investing in companies that strive to make the world a better place.
If we take a quick leap to the past, to the thriving 1950s, the possibility of going green not only was not a priority but also a far vision.
Whereas this year, the pace of green change has profoundly accelerated as a byproduct of the pandemic. Just think about shopping; instead of there being 40 people driving to the shops, there was one single Amazon van delivering the goods straight at your doorstep.

Reasons

Many reasons lie behind the big wave of the ESG movement; while some investors want their money to go towards companies and projects that will have a positive effect on the world, others just want to minimize the harm that their investments have on communities and ecosystems. There is also a third group that takes advantage of ESG principles to protect their own portfolio from potentially negative impacts.
However, it is essential to remember that all ESG investors want to make a return on their money no matter the motivation.

The dilemma

Nonetheless, this is much harder in practice than in principle. Consider the following example, how do you decide whether a company deserves the halo of being classified as ESG friendly?
If you look at Tesla that makes electric cars that are better for the environment than the traditional ones, you would think that this investment would positively impact the environment.
But this is not straightforward. What about the environmental impact of mining nickel which Tesla uses in its batteries? And is the electricity used to charge your car coming from renewable or non-renewable sources? Tesla has also stated that it made a $1.5 billion investment in Bitcoin, which is, as Bill Gates observed, an environmentally damaging activity because of the energy required to mine Bitcoins. So, what should you do? Do you buy Tesla shares or not? The answer is not so clear-cut. However, these days most people don’t have to make that decision. As a matter of fact, there has been a rise in passive investing that means that most investors choose an index tracking fund like an ETF (Exchange Traded Fund) or a mutual fund which puts their money into a basket of companies stocks that track an index to create an ESG focused index.
This means that the companies present in that basket have met specific criteria that define them ESG friendly.

The criteria

But how is this established?
This is still up for debate, yet the numbers of indices that provide an ESG focus have definitely exploded from 2019 to 2020, increasing by 40% according to the Index Industry Association survey. In fact, the amount of money invested ESG assets has also increased in the US wherein 2016, there were $8.1 trillion in professionally managed ESG assets according to the Forum for Sustainable and Responsible Investment, and by 2020 that number grew to $17.1 trillion, which is more than a 100% increase in just four years.
Regarding who establishes which companies to put in those indices, there are many index providers that rely on different metrics that score companies based on their ESG score. What are the metrics that are considered?
ESG impact examples of metrics are factors like exposure to carbon-intensive operations, energy efficiency, human rights concerns, etc.
Nevertheless, there can be differences between the rating agencies even if they’re scoring the exact same company. Generally, index providers have a committee that helps make decisions on which companies to include and which to exclude. This is quite important because the companies’ stocks they include will actually benefit from more investor cash. However, the subjectivity of classification has led to controversy over whether some funds are genuinely investing in companies that fulfill the vision of ESG or whether some index providers are merely using it as a marketing term and putting the ESG label on funds that don’t really deserve it. This is why it’s fundamental for investors to cautiously read the methodology and perspectives behind an ESG index before they invest in it to ensure that what they are investing in actually mirrors their final goal and intent.

Final remarks

But are the returns of these ESG funds better or worse than traditional investments?
In this chart showing an ESG fund’s performance versus a standard fund, you’ll notice that they perform pretty much in parallel to one another.

Of course, this is just one example; some ESG funds may do better than the benchmark and others that may do worse, but the beauty of ESG is that in general, investors don’t need to worry about sacrificing performance for the common good. Maybe this is why so many investors are joining this “green wave”.

STOCK MARKET BUBBLE?

Are we in a bubble?

Are we in a bubble? Is it about to burst? In the last few days, there have been many tweets on this subject, and the tweets of @michaeljburry, a 49-year-old Californian, who become famous for having “predicted” the economic crisis of 2008, were among the most popular.

He wasn’t the only one to bring attention to this topic. The report “Stock Market Bubble?” by Bridgewater, the largest hedge fund in the world, written by its founder Ray Dalio, also made waves. The article tries to answer, data in hand, whether or not we are inside a bubble. So, let’s look at what they are saying.

Micheal Burry’s opinion

According to Michael Burry, there are several reasons why we are approaching a bubble burst. The US government is inviting inflation with its latest policies, debt/GDP is growing, there is a large amount of money circulating in the economy. When consumption will suddenly restart, there will be an increase in labor costs and prices (#ParadigmShift). Therefore the question remains: it is true that there is a large amount of money and that consumption has not yet completely broken down, but what will happen when it starts again? Michael Burry also states that speculative bubbles are accompanied by a disproportionate amount of debt within the markets, and it is equally true that the debt on the markets is at an all-time high (higher than the debt present in 2008).

Ray Dalio’s analysis 

On the other hand, Ray Dalio analyzes the “bubble” issue through a proprietary indicator that is made up of six sub-indicators. A value from 1 to 4 is attributed to these sub-indicators, which tell us “how much they are on the bubble” (1 absolutely not, 4 absolutely yes). The report shows not only the situation of the market in general but also the case of the emerging tech market, that is, of all those new companies dealing with technology.

1) Prices are high relative to traditional measures. At the moment, the prices are relatively high, but we are still below the prices of the 2000s or the 1920s. Overall market rating: 2/4. Emerging tech market rating 3/4.

2) Prices are discounting at unsustainable conditions, i.e., conditions that cannot last for an extended period of time; here, from the point of view of the market in general, there is absolutely no bubble, vote 1/4. A completely different matter for the emerging tech market, vote 3/4.

3) New buyers have entered the market, typically a symptom of great euphoria; the number of new shareholders within the market is very high, both for the market in general and for the emerging tech market: 3/4 for the market in general and 4/4 for the emerging tech market. From this point of view, one could also analyze the ease with which it is now possible to buy a share. Think of all the trading platforms born in recent years.

4) There is broad bullish sentiment. If it is excessively bullish, it could usually signal a bubble (for example, SPAC and IPO are generally done while there is a very positive sentiment, in order to raise more capital); and from this point of view the results are very high as the sentiment is really positive: 3/4 for the market in general, 4/4 for the emerging tech market. Perhaps it is also true that many of us today think that the tech market will be the future. If we look at the level of IPOs and SPACs currently taking place, we are indeed at an all-time high.

5) Purchases are being financed by high leverage, or financial leverage, which indicates how much investors borrow to invest. Concerning the market in general, there do not seem to be  significant problems, rating 2/4. For the emerging tech, quite another matter, 4/4.

6) Buyers/businesses have made extended forward purchases, i.e., investments or large purchases by companies which is usually considered a healthy thing. Still, if abused, it can be a symptom of excessive optimism. For the market in general, absolutely not, 1/4. The emerging tech is also similar: 2/4. Indeed the Covid-19 pandemic has discouraged companies from making future investments.

Conclusions

To conclude it seems like Michael Burry is suggesting us to stay away from bonds, which are now much cheaper than stocks. Just in recent weeks, the bond market has begun to deliver satisfactory returns, and investors have started to move from equities to bonds (often bringing with them the equity gains of the last recovery period). However, bonds are nominal, and when there is an inflationary outlook, that rate of return in real terms, in the face of an inflationary wave, “is no longer enough.” From this point of view, an investment in large companies could be safer, given the fact that they could, in the event of inflation, incorporate the price increase within the share price.

Instead, what Ray Dalio seems to suggests to us is to stay away from “bubble stocks” or from all those emerging tech companies that are delivering 350% returns in one year, which is very reminiscent of the dot-com bubble of the 2000s. At the same time, it suggests that if a bubble is really about to burst, it could start from or affect the emerging tech market.

Un giorno nero per l’oro nero

Se già da anni molti esperti si aspettavano un calo nella domanda di petrolio dovuta ai cambiamenti dei consumatori più attenti al green, nessuno avrebbe potuto prevedere cos’è successo il 20 Aprile 2020.

Il WTI ( West Texas Intermediate) ha toccato un minimo storico, forse parlare di minimo sarebbe anche errato. Il prezzo è diventato negativo per la prima volta nella storia: la domanda più lecita che si potrebbe fare sarebbe: cos’è il WTI? Perché ci interessa così tanto?

Tecnicamente parlando, il WTI è il prezzo di un futures sul petrolio: un contratto che, se acquistato oggi, obbliga l’acquirente a comprare una determinata quantità di petrolio in un data futura. Le implicazioni di un prezzo negativo per un futures sul petrolio sono molte, ma se dovessimo riassumere la situazione con una frase, probabilmente sarebbe la seguente: “Oggi verresti pagato perché tu riceva del petrolio ad una certa data nel futuro”. Normalmente i prezzi dei futures sono positivi: qualcuno paga per avere il diritto di comprare un bene ad una data prestabilita all’inizio del contratto; ci sono vari vantaggi nel fare questo ma  non staremo ad elencarli qui. Cosa ha determinato dunque un calo così drastico del petrolio? Ci sono molti fattori da tenere in considerazione: prima di tutto la situazione di completo lockdown causata da COVID-19. Azzerando completamente la necessità di spostamento di gran parte della popolazione si è azzerata anche la domanda per il petrolio. Molte compagnie che sovente utilizzano petrolio come fonte primaria per il loro fatturato hanno smesso di richiederne in quanto non in grado di muovere macchinari o persone come farebbero normalmente. Ovviamente la mancata domanda risale la catena produttiva fino alle raffinerie, che hanno ridotto se non azzerato gli acquisti di petrolio grezzo.  E se non ci sono acquirenti, l’equilibrio di domanda e offerta è destinato a cambiare facendo calare i prezzi.

Tuttavia non è solamente una domanda azzerata l’unica causa di un prezzo negativo, forse non è nemmeno la principale. Di fatto, molti produttori di petrolio (USA in primis, ma anche altre parti del mondo sono prese in causa) stanno finendo lo spazio disponibile per stoccare i barili di oro nero. Per esempio, in India i produttori di greggio hanno occupato quasi il 95% dello spazio disponibile per immagazzinare petrolio. E quando finirà lo spazio? Alla scadenza del contratto, chi aveva comprato un futures riceverà fisicamente del petrolio in barili. Generalmente solo chi usa in maniera diretta il greggio ha dello spazio per immagazzinare le botti, tutti gli altri compratori pagano i produttori per mantenere nei loro magazzini le partite di petrolio, che poi vengono utilizzate o rivendute qualora fosse necessario per la propria attività. Ma qualora non ci dovesse essere spazio il produttore sarebbe costretto a consegnare la merce. Che implicazioni ci sono? Qui aiuta molto l’immaginazione: vi si presenta alla porta di casa un fattorino chiedendovi dove potrebbe scaricare i vostri 1000 barili di petrolio acquistati sul mercato. Ovviamente la situazione non è delle più piacevoli: dovreste trovare (e pagare) lo spazio per immagazzinare quelle botti, senza sapere perlopiù quando le potrete vendere date le circostanze dell’economia globale rallentata da un virus senza precedenti. Quando i trader hanno realizzato che i produttori avrebbero finito lo spazio a breve si è scatenata la corsa alla vendita: tutto pur di non vedersi realizzata la situazione descritta sopra. Ecco dunque come alcuni sono stati disposti a pagare per vendere petrolio  a qualcun altro, ecco spiegati i prezzi negativi. E i produttori? Dal canto loro la produzione di petrolio è stata rallentata ma non azzerata completamente, probabilmente a causa dei costi per far ripartire i lavori e in alcuni casi anche a causa di pressioni politiche. Questo ha portato ad una depressione ulteriore dei prezzi del petrolio in quanto lo spazio per l’immagazzinaggio continua a dimiuire.

 Anche se temporaneo (ad oggi il petrolio ha un prezzo che fluttua attorno ai $24 barile), il tour nel reame dei prezzi negativi ha fatto riflettere molto, in particolare tutte quelle nazioni la cui sopravvivenza economica dipende dal prezzo del greggio. Un esempio? Dopo il crollo dei prezzi la Nigeria ha dovuto chiedere un prestito di emergenza di $7 miliardi per soddisfare altri pagamenti e l’Iraq non si più permettere di pagare milioni di lavoratori.

Se per molte nazioni ci sono state delle conseguenze importanti dal crollo dei prezzi, per noi cosa significa? Per il momento possiamo già osservare dei prezzi minori per benzina e altri derivati del petrolio. Tuttavia non è facile capire quali saranno le conseguenze nel lungo periodo di un prezzo eccessivamente basso del petrolio. Il prezzo tornerà a salire a causa di una drastica riduzione della sua produzione? Molte compagnie petrolifere saranno costrette a licenziare lavoratori o a chiudere le serrande del tutto? Oppure il prezzo rimarrà ai livelli correnti, favorendo il suo utilizzo da parte dei consumatori e rallentando lo sviluppo di tecnologie per l’energia rinnovabile? Non ci resta che osservare.

Fasolo Alberto

Che vita da… Trader – Rick Schoeb

Rick Schoeb è stato trader per molti anni a JP Morgan a New York, Londra, Hong Kong e altre città. Dopo una brillante carriera, adesso gestisce un piccolo Hedge Fund ed insegna ad Aix-Marseille University. Ho avuto la possibilità e l’onore di intervistarlo nel centro di Aix-en-Provence, in cours Mirabeau, uno dei luoghi più spettacolari del centro storico.

Q: Qual è stata la sua carriera accademica?

A: La mia prima laurea è stata in letteratura e lingua Inglese, mentre la magistrale è stata in Finanza. Quando realizzai come i miei insegnanti non prendessero un buon stipendio decisi di applicare per una business school in Economia Finanziaria. Al suo tempo non sapevo nulla di finanza, banche, derivati e altre cose.

Q: Ma allora, vista l’esperienza, com’è diventato un trader?

A: Dopo alcuni anni passati a fare dei lavori saltuariamente come analista, alcuni dei miei clienti consigliarono a JP Morgan di assumermi. Fino a quel momento avevo cercato diverse volte di farmi assumere, ma invano. Dopo la buona parola dei miei clienti però, mi assunsero. Da quel momento capii che i clienti e i contatti contano moltissimo nel mondo del lavoro.  All’inizio della mia carriera in JP lavorai in back office facendo comunicare vari desk, tra cui quello trading. È stato così che scoprii cosa fosse il trading. Dopo un po’ si aprirono delle posizioni nella divisione trading e io presi la palla al balzo.

Q: Dunque, da quando si potrebbe dire che è un “trader di professione”?

A: Diciamo che ho cominciato a prendere rischi dal 2004, prima mi sono occupato di analisi e consulenza

Q: Spesso mi ha riferito di quanto fosse elevato il VaR* del portafoglio, 1 milione di dollari o forse più. Immagino dunque il portafoglio fosse gigantesco… cosa si prova a gestire così tanti milioni di dollari per la prima volta?

A: Bhe, non cominci immediatamente a maneggiare così tanti soldi. Devi prendere confidenza prima, fare un sacco di analisi, capire come reagisci allo stress. Ricordo ancora che quando cominciai ebbi mal di testa, cervicali, schiena… ero pieno di dolori da quanto teso ero durante la giornata. Dormivo male la notte. Non era divertente. Poi cominciai a rilassarvi, ad avere un po’ di successo in quello che stavo facendo… pian piano capii come gestire lo stress. Capii che era divertente, avevo responsabilità ma allo stesso tempo ero libero di prendere delle decisioni.

*Il VaR, Value at Risk, è una comune misura di rischio adottata nel mondo della finanza. Sotto una serie di assunzioni, permette di stimare quanto il proprio portafoglio possa potenzialmente perdere in un determinato arco di tempo (ad esempio 1 giorno) in caso di eventi estremi. Generalmente questa misura di rischio è molto importante e non rispettarne i limiti porta ad un licenziamento molto veloce.

Q: era comune che mantenesse posizioni per più di un giorno? Cosa si provava?

A: Generalmente mi occupavo di posizioni che duravano tra l’uno e i tre mesi. In aggiunta due brokers erano autorizzati a chiamarmi sul telefono in ogni momento: giorno o notte non aveva importanza; bastava un qualsiasi movimento sospetto nel mercato e via, mi chiamavano. Anche tre volte ogni notte. Mi alzavo, prendevo delle decisioni rispetto ad alcuni milioni di dollari, poi tornavo a dormire. Dopo due-tre ore mi richiamavano di nuovo… prendevo delle decisioni e andavo a dormire di nuovo. Effettivamente mia moglie non era molto contenta…. Prova ad immaginare… haha!

Q: Spesso si sentono voci di corridio di quanto in questo settore (come in quello finanziario in generale) molte persone abusino di droghe per reggere allo stress o alla stanchezza. È vero?

A: Sinceramente non mi è mai capitato di fare nottate o dormite in ufficio, se non qualche sporadica eccezione. Non ho conosciuto nemmeno miei colleghi che facessero uso di droghe o facessero degli orari improponibili.

Q: In generale, quali sono a suo parere i pro di questo lavoro?

A: Indubbiamente la libertà intellettuale. Questo lavoro è stupendo sotto questo punto di vista: posso guardare ed informarmi su quello che voglio, quando voglio. Non è decisamente facile, ma è sicuramente stimolante e mai noioso.

Q: Quali sono i contro di questo lavoro?

A: È impossibile conoscere così tante cose contemporaneamente, di conseguenza devi essere disposto ad accettare e conoscere le cose che non sai. È meglio essere intellettualmente onesti con sé stessi; per esempio: un giorno stavo investendo in una compagnia che si occupava di smaltimento rifiuti. Facevo trading su quella compagnia da 15 anni e la conoscevo molto bene. Un giorno vidi che il prezzo era salito tantissimo, così stavo ponderando se acquistarla o meno. Il problema era che il ticker (il codice identificativo di una compagnia in un mercato regolamentato) della compagnia era sbagliato! Stavo per buttare dei soldi al vento per un errore minuscolo. Uno dei problemi maggiori che ebbi all’inizio di questo lavoro era che la mia testa era sempre occupata a pensare. Pensavo talmente tanto che cominciai a bere delle birre ogni sera per smettere di pensare. Quando mia moglie me lo fece notare cercai di smettere. Da quel momento ho scoperto che allenarsi e mantenersi attivi è un ottima alternativa all’alcool: consiglio caldamente!

Q: Tuttavia sappiamo che ha fatto anche carriera: com’è diventato manager di un trading floor composto da 400 persone?

A: Alcune volte organizzazioni come JP prendono dei dipendenti e chiedono loro di gestire e assumere un team di studenti. Se questi dimostrano di essere dei buoni manager, è possibile fare lo scatto da studenti a trader. Certo, la differenza è notevole, soprattutto perché i trader hanno un ego smisurato e prendono del rischio. L’ego è la parte più rischiosa di tutto: ti fa credere di poter sempre vincere, ma allo stesso tempo potrebbe farti fermare su una posizione perdente.

Q: Poi? Perché ad un certo punto ha smesso?

A: Generalmente io credo che sia sempre bene avere un mentore, un tutor. Qualcuno che ti insegni ad essere migliore e ti insegni cose che non sai. All’inizio ero così: aiutavo i miei trader, facevamo delle risate, mi aiutavano. Tuttavia essere il capo è estremamente difficile: devi tenere conto del rischio di tutti, andare ad indagare, scavare nei dati. Dopo sette anni mi trovai cambiato, ero nervoso e urlavo dietro alla gente. Persino i miei colleghi più datati, con i quali avevo avuto delle relazioni di amicizia, cominciarono a lamentarsi di quanto fossi cambiato e di come non fosse più divertente. A quel punto capii che era tempo di fermarsi.

Q: Nonostante tutto, ci saranno stati dei momenti felici durante questi anni: qual è stata la cosa più divertente che le sia successa sul posto di lavoro?

A: Bhe, diciamo che ora come ora è difficile scegliere, ce ne sono così tante haha! Cercavamo di ridere ogni giorno. Probabilmente i ricordi migliori erano le settimane bianche aziendali: ricordo ancora la routine: mangia e scia, ripeti tutto il giorno!

Q: Ovviamente come ci sono stati degli alti, ci devono essere stati anche dei bassi: qual è stata la cosa peggiore che le sia capitata?

A: Probabilmente quando cominciarono ad esplodere le prime bombe a Londra nel 2005. Ero trader dal 2004 ed era la prima volta che mi capitava di essere coinvolto in un evento di questo genere mentre ero nel mercato. Nel 2001 quando attaccarono le torri Gemelle io non ero trader, dunque per me quella fu la prima situazione di panico di mercato a cui assistevo di persona. Il mercato cominciò a collassare in quanto nessuno era sicuro di cosa stesse succedendo, su che scala etc… quando divenne chiaro che fosse solamente Londra il mercato rimbalzò in alto. Un altro esempio è stato nel 2009, quando ci fu lo tsunami a Tokyo e Fukushima. In quel momento ero veramente nervoso: i miei trader si trovavano a Tokio e mi chiamavano in continuazione perché nel panico e non sapevano cosa fare.

Q: Ormai stiamo per arrivare alla fine di questa intervista: consiglierebbe a qualcuno di intraprendere questa carriera?

A: Assolutamente sì! Ho amato questa carriera. Molti pensano che essere trader sia un lavoro illustre: sei tu quello che fa i milioni per le grandi aziende. Effettivamente è un lavoro prestigioso, ma devi sapere per quanti anni intendi farlo: io sono stato un trader serio per 15 anni, non puoi farlo per 30, 40 anni: troppo difficile! Io cominciai a 38 anni ed ero già vecchio: molti cominciano a 23/24. Però per me è stato più semplice perché ero più maturo, avevo più esperienza.

Q: Che caratteristiche pensa siano necessarie per essere trader?

A: Direi che ci sono 4 caratteristiche fondamentali:

  1. Devi sapere gestire le emozioni: devi essere stabile e non farti prendere dal panico
  2. Devi essere estremamente organizzato: in ogni momento del tuo lavoro devi sapere per quale motivo quella compagnia si trova nel tuo portafoglio. Se non sai perché sia lì, vendila, non ti serve
  3. Devi ascoltare molto. Sempre. Il più delle volte persino quello che non viene detto, soprattutto quello che non viene detto! Di solito sono quelle le cose importanti…
  4. Devi sapere le cose che non conosci: devi conoscere le tue debolezze e capire come farle diventare dei punti di forza.

Q: Per conclusione, che consigli darebbe a qualcuno che volesse intraprendere questa carriera?

A: Cominciate a fare trading virtuale, anche se non con soldi reali. In questo modo potrete capire quale sia la vita da trader e quando sarete davanti al vostro manager per il colloquio di lavoro sarete sulla stessa lunghezza d’onda. Il miglior modo di fare impressione su qualcuno che fa il trader è dare consigli su che compagnie comprare o proporre idee… questo è l’unico modo per farsi notare e arrivare al trading floor dove dovrai prendere delle decisioni. Ricordatevi sempre che in questo lavoro è facilissimo essere licenziati, inoltre il settore è estremamente competitivo. Per molti potrebbe essere troppo stressante, ma se veramente volete fare il trader, non mollate! E imparate a gestire il vostro rischio!

Fasolo Alberto

Invenicement Time Machine – Andrea Calabrò

Riguardando la sezione dei vari team del nostro sito non si può fare a meno di vedere visi sorridenti, volti di ragazzi che nel loro piccolo hanno cercato di raccontare una loro piccola storia, dare il loro contributo a creare e far crescere questa associazione. Ma da dove tutto è partito?

Per il nostro ciclo di interviste questa volta siamo andati direttamente alle radici, andando ad intervistare uno dei founder di Invenicement. Si tratta di Andrea Calabrò, adesso a Londra come Senior Associate nel team Growth Equity Investing per General Atlantic.

Siamo una realtà più grande di quella di qualche anno fa. Sono state sviluppate idee e realizzati nuovi progetti. Ma da dove è nata Invenicement? Cosa pensavate quando avete lanciato questa associazione?

Il mondo universitario associativo è sempre stato molto più sviluppato nella realtà anglosassone rispetto a quella italiana. Una vera mancanza nel sistema educativo italiano e nello sviluppo personale degli studenti. Il nostro campus per esempio proponeva attività / iniziative tematiche ma senza offrire il supporto di un’organizzazione dedicata e c’era quindi poca possibilità per gli studenti di mettersi in gioco in prima persona. Durante il mio ultimo anno di triennale decido assieme a due altri amici e colleghi (Alessandro e Luca) di lanciare il primo club dedicato alla finanza: da tre Paesi differenti (Inghilterra, Turchia, Cina), telematicamente, lanciamo Invenicement. Di grande importanza è stato il supporto istituzionale fin da subito del rettore Carraro, della professoressa Billio, e dell’associazione Alumni Ca’ Foscari che ci hanno supportato con entusiasmo.

E il vostro obiettivo più nel lungo termine? Come poteva questa associazione “fare la differenza”?

Invenicement è stata vista fin da subito come un’ottima opportunità di crescita personale con ottica lavorativa, permettendo di ampliare il proprio network, conoscenze e di farsi notare dalle aziende. Invenicement nella nostra testa era il tragetto tra il mondo accademico e quello professionale in quanto l’uno non avrebbe senso di esistere senza l’altro. E’ molto bello vedere come gran parte (quasi tutti?) degli Alumni Ca’ Foscari attualmente attivi nel mondo della finanza (Italia, Europa, US) siano passati tra le fila di Invenicement – è un segnale molto chiaro per i nuovi associati che sognano di lavorare in Finanza: get involved!

Penso che questo effetto moltiplicativo sia destinato a migliorare sempre di più grazie ad un network più ampio e focalizzato sulla Finanza: spero che tutti gli Alumni Invenicement dedichino parte del proprio tempo nell’aiutare e nel guidare le nuove “matricole” nel loro percorso professionale. La cosa più importante per il futuro di Invenicement, e anche in generale, è il give back – questa era la nostra long term vision.

Ma tornando a te, lasciato Ca’ Foscari cosa hai fatto? Come sei arrivato dove ti trovi ora?

Dopo il mio anno di Erasmus a Warwick tramite Ca’ Foscari, mi sono iscritto ad un master alla London School of Economics con un term Kellogg School of Management di Chicago. In una classe della Business School scopro il mondo del Private Equity e, sotto consiglio della mia professoressa, mi oriento professionalmente verso il mondo del M&A. Inizio con un Off-Cycle Internship in JP Morgan a Milano per poi spostarmi a Londra dopo due anni. Pochi mesi dopo essere arrivato a Londra mi sposto finalmente in General Atlantic, dove mi trovo ora.

Sono quindi anni che vivi nella capitale della finanza europea. Cosa ti ha attirato da subito di questa città?

Londra è la piazza finanziaria d’eccellenza in Europa: al centro del mercato per i servizi finanziari e con una grande esposizione globale. Fare parte di un team multiculturale è la prassi, anche se gli italiani sono molti. In generale, penso sia più importante il ruolo, le responsabilità e la curva di apprendimento della propria professione piuttosto che il luogo geografico per-se’.

E cosa ti senti di dire o consigliare a tutti gli associati e membri presenti e futuri del club?

Invenicement è un toolbox dal quale ogni studente può usare gli strumenti per creare delle opportunità. Si tratta di approcciare l’associazione con spirito imprenditoriale, lasciare il segno. Spero Invenicement sia uno stimolo per cercare di raggiungere ciò che si vuole senza aspettare che cada dal cielo – penso che l’università (intesa come percorso di formazione personale) non possa e non debba essere solo libri.

Matteo Mamprin