• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
logo-invenicement

Invenicement

Il primo business club della prima business school d'Italia

  • Home
  • Chi siamo
    • Team 2021-2022
    • Team 2020-2021
    • Team 2019-2020
    • Team 2018 -2019
    • Team 2017-2018
    • Team 2016-2017
    • Team 2015-2016
    • Team 2014 – 2015
    • Team 2013 – 2014
  • Sponsor
    • Partner
  • Blog
    • Scrivi un articolo
  • Eventi
  • INVEF
    • INVEF 2019
    • INVEF 2018
    • INVEF 2017
  • V.M.I.
    • VMI TEAM BOARD 2018-2019
    • VMI TEAM BOARD 2017-2018
    • VMI TEAM BOARD 2016-2017
  • Contatti
  • Join Us

Consultique e il nuovo mondo della consulenza finanziaria indipendente

Maggio 31, 2021 by Irene Vendrame Lascia un commento

Hai mai pensato di diventare un consulente finanziario, senza però dover lavorare in banca?

Giulia Armellini e Giuseppe Romano di Consultique – ospiti per un webinar organizzato con loro da Invenicement – ci svelano che la consulenza finanziaria indipendente è un mercato in crescita nel panorama italiano.

La consulenza finanziaria in banca

Fino ad oggi il sistema finanziario italiano è rimasto, per così dire, “bancocentrico”: quando si vuole fare un investimento, che sia piccolo o grande, ci si rivolge ad una banca, presso la quale lavora un consulente iscritto all’albo. Il consulente ci mostrerà le varie opzioni e ci indicherà quale può essere la più adatta alle nostre esigenze, con il fine di farci acquistare un prodotto finanziario della banca a cui fa riferimento.

Il servizio è generalmente gratuito, perché il consulente è pagato dall’ente bancario a cui fa riferimento, anche se, per quanto riguarda gli investimenti più sostanziosi, spesso ci si ritrovano spese di commissione annue molto alte, che possono essere equiparate ad una vera e propria parcellizzazione. In più, vi è un chiaro conflitto d’interessi: il consulente agirà in modo tale da avvantaggiare l’istituto bancario in cui lavora, dal momento che offrirà al cliente un ventaglio di opzioni limitato a quello che la propria banca può offrire.

I consulenti finanziari indipendenti

In alternativa a questo sistema, che rischia di danneggiare chi vuole investire il capitale, si sta affermando una nuova figura: quella del consulente indipendente. Già presente ed affermato nel mercato americano e in quello del Regno Unito, ha cominciato a diffondersi con più ritardo anche in Italia, dove solo due anni fa ne è stato istituzionalizzato l’albo. Si stratta di una figura professionale totalmente indipendente da banche o altri enti commerciali, che ha un proprio studio al pari di altri liberi professionisti – come il commercialista o l’avvocato – e che viene retribuito tramite parcella. Infatti, diversamente dai consulenti che si trovano in banca, il loro scopo non è quello di vendere specifici prodotti finanziari (in modo da generarne ricavo), ma quello di accompagnare il cliente nella gestione del suo patrimonio attraverso analisi accurate e indicazioni su misura delle proprie necessità.

Cosa fa Consultique?

Consultique – società di consulenza finanziaria indipendente – si occupa, tra le altre cose, di formare questo tipo di figure professionali che sono sempre più in aumento e di condurre analisi che possano essere messe al servizio di questo lavoro. È una possibilità lavorativa particolarmente indicata per quei giovani che vorrebbero occuparsi di consulenza finanziaria, senza però rinunciare alla libertà di poter gestire i propri clienti in autonomia. Per intraprendere questa carriera – consiglia Giulia Armellini – è consigliabile fare esperienza sul campo, prima di aprire uno studio proprio. Per fosse deciso in questa direzione, Consultique organizza un Master Executive in Consulenza e Pianificazione Finanziaria Indipendente, che sostituisce un percorso completo alla professione. È diviso in quattro moduli: due riguardano gli strumenti finanziari, mentre gli altri due sono relativi al financial planning. Il master occupa tre giornate al mese per quattro mesi ed è tenuto in live streaming, favorendo così chi vuole impegnarsi anche in ambito strettamente lavorativo. Gli insegnanti sono consulenti Consultique, ovvero professionisti che praticano quest’attività da tempo e hanno esperienza diretta nella gestione dei clienti. Ad iscriversi a questi corsi sono spesso professionisti già avviati che vogliono dare un taglio diverso alla propria carriera, ma il master non vuole essere solo questo: la partecipazione delle nuove leve della finanza è ampiamente favorita, grazie al 50% di sconto che si può ottenere sulla retta del master se si hanno meno di 30 anni.

Per avere un assaggio di questo percorso formativo o anche solo per saperne di più sul mondo della finanza in generale puoi cliccare qui ed avere accesso a moltissimi contenuti, da veri e propri webinar a interviste ed eventi.

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: consulenza, consulenza finanziaria, consulenza finanziaria indipendente, consultique, pianificazione finanziaria

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2019 Invenicement · Palazzo Moro, Cannaregio, 2978, 30123 Venezia VE - 1° piano · Codice Fiscale: 94095810274