INVENICEMENT RECRUITING: VENICE MICROFINANCE INITIATIVE & EXECUTIVE ASSISTANT

 

 

Come vi abbiamo preannunciato, Invenicement Ca’ Foscari prevede un’annata ricca di ottimismo e di attività! Dobbiamo il nostro ottimismo a voi soci e alla vostra costante interazione con il club. Non solo; ci teniamo anche a sottolineare il successo dei primi incontri di quest’anno e delle collaborazioni che stiamo stringendo con professori, professionisti e aziende che ci hanno permesso di svolgere attività come il workshop “Excel for Finance” e che ci stanno permettendo di dedicarci a nuovi progetti.

 

È in visione di questi progetti che a Voi Soci poniamo queste domande:

 

Siete appassionati di business?

Vi siete mai chiesti come arricchire l’esperienza universitaria con attività extra-curricolari di estremo interesse?

Avete mai avuto la voglia di essere parte di un team e di lavorare in prima persona e con piene responsabilità su un progetto unico nel suo genere in tutta Italia?

Avete mai desiderato di riempire la vostra vita con un’esperienza che non si ripeterà mai quando uscirete dall’università?

Vi siete mai chiesti come poter conciliare la vostra carriera universitaria con attività utili per il mondo in cui viviamo?

 

Se pensate che questo sia il vostro profilo, e se ritenete di essere all’altezza, siete nel posto giusto! Durante questi anni Invenicement ha portato avanti con grande successo diversi progetti, come ad esempio Invenicement Case Competiotion e Venice Microfinance Initaitive, grazie alle task-force che hanno sviluppato con successo i e saranno aperte, da lunedì 10 Ottobre, due task-force per svilupparli. Abbiamo bisogno di voi!

Di seguito, potete leggere una descrizione delle attività:

 

 

 

VENICE
MICROFINANCE
INITIATIVE

INVENICEMENT
EXECUTIVE
BOARD

 

Le associazioni di Microcredito (così come i rami delle banche finalizzati a tale iniziativa) sono organismi che offrono servizi di prestiti e garanzie, a livello non-profit, ad aziende che non sono normalmente in grado di soddisfare i requisiti per ricevere questi tipi di servizi da una banca. La delegazione di studenti selezionata da VMI avrà il compito di offrire consulenza finanziaria e operativa all’associazione.

 

Invenicement è il primo Financial & Business Club dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, una piattaforma grazie alla quale gli studenti interessati al mondo della Finanza e del Business possano integrare le loro conoscenze specifiche e mettersi in gioco in prima persona attraverso le varie iniziative proposte e che essi stessi proporranno e contribuiranno a realizzare.

 

 

 

 

Nata su ispirazione dall’attività cardine di Melbourne Microfinance Initiative, Finance Club de “The University of Melbourne” con il quale Invenicement sta perseguendo approcci di collaborazione, Venice Microfinance Initiative (di seguito VMI) è una delle principali attività proposte dal club nell’anno accademico 2015-2016 e, in quanto unica ed innovativa nel suo genere, vuole porre le basi per essere sviluppata ed espansa anche nei prossimi anni.

Attraverso VMI, Invenicement offre agli studenti dell’Università Ca’ Foscari l’occasione di operare in prima persona per migliorare il sistema di accessibilità al credito da parte delle imprese. Per poter fare questo, Invenicement propone l’inserimento una delegazione di studenti, prima formati in modo opportuno da una banca o da una società di consulenza finanziaria, in una associazione di Microcredito.

L’associazione si divide su due livelli: il primo è composto dagli executives che hanno il ruolo di guida e coordinamento. Ogni executive è responsabile di un’area dell’associazione, ne cura lo sviluppo e impartisce le direttive. I ruoli variano annualmente e vengono scelti in base alle candidature ricevute nel periodo estivo.

Il secondo livello è costituito dai soci, il cui ruolo si può ottenere iscrivendosi alla nostra associazione. Per ogni attività proposta (e.g. seminari e conferenze), il board degli executive coordina il lavoro dei soci che partecipano attivamente al progetto assicurando così la buona riuscita dello stesso.

La task-force di sviluppo è formata dai membri ed  è guidata da un Executive di Invenicement. Alcuni degli obiettivi della task-force sono:

  • Tessere i contatti con la banca (o società di consulenza) che formerà la futura delegazione di studenti;
  • Stendere il progetto di collaborazione con la associazione di Microcredito;
  • Concorrere al formare la delegazione con il Team di Invenicement;
  • Assicurare sostenibilità al progetto.

Tuttavia, proprio per il fatto che il progetto è in fase di sviluppo e vi è la necessita costante di nuove figure che entrino a far parte della task-force e che contribuiscano attivamente e con entusiasmo alla buona riuscita dell’iniziativa.

Senza l’aiuto e la collaborazione di società, enti, imprese e professionisti, la nostra associazione non sarebbe stata in grado di crescere e diventare quello che è oggi.
Queste partnership hanno una doppia valenza sia per quanto riguarda l’organizzazione di attività per i soci che per le sponsorizzazioni che i partner posso garantire.

Stiamo cercando tra i Soci qualcuno di veramente intraprendente che possa coadiuvare con voglia e determinazione la nostra Corporate Relations Manager, Cristina, vista l’importanza che questo ruolo ha nella riuscita di tutto ciò che Invenicement propone.

Ti senti pronto a raccogliere questa sfida? Senti che questa posizione potrebbe “fittare” con le tue capacità?

 

 

POSIZIONI VANCANTI REREQUISITI

 

 

VMI’s MARKET MANAGER

 

VMI’s COMPREHENSIVE DIGITALIZATION & MARKETING MANAGER

 

CORPORATE RELATIONS SSISTANT

 

RUOLO

 

 

Figura che avrà il compito di ricercare nuove partnership tra le diverse MFIs europee, allo scopo di individuare quelle che meglio si prestano a concordare un piano d’azione con i membri della task-force ed a ospitare successivamente gli studenti cafoscarini.

 

Figura che avrà il compito, in collaborazione con un altro membro del gruppo, di ricercare partner che si impegnino a formare adeguatamente i membri della delegazione di VMI, finché gli studenti ricevano una formazione consona e abbiano così acquisito gli strumenti adatti a sviluppare il servizio di Comprehensive Digitalization per l’MFI.

Figura che dovrò mantenere una costante comunicazione con i partner che l’associazione ha, cercando di rendere la collaborazione sempre più collaudata e proficua.

Inoltre dovrà scovare nuove partnership con soggetti terzi, seguendo tutto il processo di affiliazione, dal primo contatto sino alla chiusura dell’accordo.
Contribuire alla realizzazione del progetto ICC, l’invenicement Case Competition, un appuntamento fortemente voluto che prevedrà la presenza di alcune tra le più importanti società nel panorama internazionale che operano nell’ambito economico-finanziario.

Fungere da legante tra le società stesse e i soci, al fine di dare vita ad occasioni di networking reciproco.

PREREQUISITI

 

Nella selezione dei candidati migliori per formare la task-force, Invenicement si baserà su alcuni parametri forniti dal CV e su un colloquio con il direttore della task-force. I requisit richiesti per fare parte della task-force sono:

 

  • Immatricolazione in uno dei corsi di laurea o master di Ca’Foscari;
  • Buona conoscenza della lingua inglese;
  • Capacità di svolgere lavoro di squadra;
  • Interesse nell’attività;
  • Entusiasmo e spiccate capacità di problem solving.

 

  • Ottime capacità e di ricerca
  • Conoscenza dei principali players dell’industria finanziaria
  • Voglia di mettersi in gioco e dimostrare il proprio valore.

Sono particolarmente apprezzati i candidati che possono vantare precedenti esperienze di scambio o tirocinio all’estero così come la conoscenza di una seconda lingua straniera;

Le candidature verranno accettate dal momento dell’uscita del bando fino alle ore 14.00 di domenica 16 ottobre 2016.
Ti senti pronto a intraprendere il tuo cammino in Invenicement?

 

PERCHÉ CANDIDARSI?

 

Far parte delle task-force di sviluppo per Invenicement e VMI ti offre l’occasione di arricchire il curriculum con un’esperienza unica e di poter essere protagonista del gruppo che plasma due attività cardine del club! Inoltre, puoi entrare in contatto con la direzione di Invenicement e con tutti i suoi collaboratori e sostenitori, conoscendo chi, come te, è appassionato di business!

 

COME CANDIDARSI

 

Riassumendo, le posizioni aperte sono:

  • 2 posizioni per la task-force di sviluppo di Venice Microfinance Initiative;
  • 1 posizione per la task-force di Invenicement – Corporate Relations Assistant;

 

Per candidarsi, è necessario inviare una email a info@www.invenicement.com con titolo “Candidatura Task-force VMI 2016” o “Candidatura Corporate Relations Assistant”, a seconda della posizione di interesse. L’email inviata deve contenere:

  • Numero di matricola, corso di laurea e anno di corso;
  • Curriculum Vitae, da allegare;
  • Lettera motivazionale, da allegare.

 

È possibile candidarsi ad entrambe le task-force, inviando due email differenti.

A seguito della candidatura, sarà comunicata la data del colloquio. In caso di difficoltà di movimento, potrà essere accordato un colloquio tramite Skype.

 

 

 

Vi preghiamo di non perdere l’occasione che vi proponiamo: candidarsi non costa nulla, e prendere parte ad uno dei progetti innovativi di Invenicement è un’esperienza unica ed irripetibile!

 

Il crollo di Deutsche Bank: problemi e futuro della banca tedesca

Il 2016 è stato sicuramente uno degli anni più duri per il colosso bancario tedesco. Le sue azioni quotate a Francoforte hanno perso più del 50% da inizio anno e la capitalizzazione della banca è scesa da 30 a 16 miliardi di euro. Ecco le 3 principali domande (con risposta) per capire cosa sta succedendo.

 

Qual è il problema attuale della banca?

 

Al momento, l’istituto è immerso in una tempesta legale dovuta alla richiesta delle autorità Usa di un risarcimento di 14 miliardi di dollari per la vendita di obbligazioni garantite dai mutui sub-prime, il cui collasso durante la crisi finanziaria del 2008 ha trasformato tali finanziamenti “tossici” in carta straccia. Deutsche Bank nel 2007 era tra gli emittenti più prolifici di questi titoli tossici e la colpa che il Dipartimento di Giustizia americano imputa alla banca è di non aver informato adeguatamente la clientela e il mercato della loro rischiosità.

Ora secondo indiscrezioni gli Usa potrebbero ridimensionare la richiesta a 5,54 miliardi, ma comunque la notizia sopracitata ha portato il titolo a crollare a minimi storici nel mese di Settembre, scivolando per la prima volta in assoluto sotto l’importante soglia psicologica di 10 euro, e scatenando il panico a livello globale. Finché non si arriverà a un’intesa, l’incognita della multa americana continuerà a pesare sulla banca tedesca.

Un successivo crollo è arrivato in seguito alle concordanti indiscrezioni di stampa secondo cui un crescente numero di investitori rilevanti e fondi speculativi americani, soprattutto hedge fund, avrebbero deciso di ridurre o chiudere le loro rispettive esposizioni sulla banca, ritirando i loro fondi (Bloomberg ha riportato che sono circa 10 gli hedge fund che stanno attaccando Deutsche Bank).

 

figura-1
Fig.1 – Deutche Bank’s Share Price | Source: Bloomberg

 

Chiusa la vicenda americana, quindi, Deutsche Bank è a posto?

 

No, per niente. Vi sono sicuramente altri due grossi problemi per DB. Il primo è un problema di derivati, ossia quegli strumenti finanziari generalmente tossici o comunque altamente strutturati il cui valore viene attribuito direttamente dalla stessa banca con ampio margine di discrezionalità, in quanto il prezzo dei suddetti si basa sul valore di mercato di un altro strumento finanziario, definito sottostante, come possono esserlo tassi d’interesse o quotazioni di titoli. Una voce, dunque, di difficile valutazione contabile che mette in fuga gli investitori. L’enorme esposizione a derivati dell’istituto, stimata dalla Banca dei Regolamenti internazionali come superiore ai 50 mila miliardi di dollari, superiore a 15 volte il Pil tedesco, lo rende estremamente vulnerabile. Per questo motivo il Fondo Monetario Internazionale ha considerato potenzialmente DB la prima fonte di choc esterni per il sistema finanziario: in dettaglio, il FMI ha dichiarato che Deutsche è “il più rilevante contribuente netto ai rischi sistemici tra le banche di rilevanza sistemica globale, seguita da Hsbc e Credit Suisse”.

 

figura-2
Fig. 2 – Globally Systemically Important Banks (GSIBs) | Source: IMF – “Germany Financial Sector Assessment Program”

 

Infine un problema che DB condivide con le banche europee: la redditività. I bassi tassi d’interesse e soprattutto i tassi negativi applicati ai depositi delle banche presso la Bce comprimono i margini d’interesse e quindi la capacità di fare ricavi degli istituti di credito, ma Mario Draghi ha respinto tali accuse affermando che la banche europee dovrebbero cambiare radicalmente il modello di business. Sostiene il n.1 della Bce che il più importante fattore che incide sulla redditività non è la politica di bassi tassi d’interesse ma il fatto che l’area euro ha troppe banche, troppe filiali, troppi sportelli, una mattonata di costi fissi i quali con l’avvento della tecnologia che permette di operare da casa incidono inutilmente sul bilancio. Solo nel primo trimestre del 2016 i ricavi aggregati del settore in Europa sono scesi del 9,8% sul primo trimestre del 2015 e i profitti in media hanno subito un calo del 27% (quasi il triplo degli Usa).

 

C’è il rischio che Deutsche sia la Lehman europea?

 

Se c’è è un rischio molto remoto. La banca è ben più sviluppata di quanto fosse Lehman Brothers, ha quasi 2mila miliardi di asset, è molto interconnessa a livello globale e vista la sua indiscutibile rilevanza sistemica, in casi estremi con ogni probabilità la Germania interverrebbe.

Ma la posizione dichiarata di Angela Merkel di non bail out, ossia di non correre in soccorso della banca con un aiuto statale, pur essendo forse una posizione di principio date le nuove regole di bali in di inizio anno e la linea dura che la cancelliera ha avuto con Monte dei Paschi, ha aumentato l’incertezza. Si aspettano news da Berlino.

Notizia non rassicurante è invece l’impennata del Credit Default Swap di Deutsche Bank, ovvero il derivato che indica la possibilità di fallimento della banca.

 

figura-3
Fig. 3 – Deutsche Bank 5-year CDS | Source: Thomson Reuters Datastream

 

La storia è ancora lunga, tutti siamo coscienti delle tremendi lacune che si trovano nel bilancio di DB, ma sappiamo anche che far fallire DB significherebbe avere una Lehman elevata al quadrato, motivo per cui il fallimento è ancora molto lontano.

Giacomo Chinellato


Biblografia

 

[1] Hedge funds pull business from Deutsche Bank – James Shotter, Martin Arnold and Laura Noonan
[2] Understanding Deutsche Bank’s $47 Trillion Derivatives Book – Mike Bird
[3] ECB President Says Crowded Banking Sector Hurts Profits – Todd Buell
[4] No way Merkel can bail out Deutsche Bank, German media say – CNBC
[5] Germany, Financial Sector Assement Program – IMF

Welcome Day 2016

 

copertina_welcomeday
Welcome Day | 12 OCT 2016 | 17:30 | 8A

L’Executive Team di Invenicement Financial & Business Club è lieto di invitarvi alla presentazione del Club e delle attività associative 2016/2017.

Non solo avremo l’occasione come nuovo Board di Invenicement di presentarci ma vi illustreremo le diverse opportunità che la nostra associazione studentesca può offrire e vi presenteremo gli eventi che stiamo progettando e organizzando per i nostri soci:

 

Workshop Mergers and Acquisition with Deloitte

Climate Forum

Excel for finance

Invenicement Case Competition

Trading Forum

Venice Economic Forum

 

Infine, concluderemo l’incontro con un’aperitivo offerto dal nostro sponsor Cantine Umberto Bortolotti Valdobbiadene, non solo un momento per conoscerci ed ascoltare le vostre proposte & domande ma anche un’occasione di networking.

Bortolotti Valdobbiadene
Sporsor Bortolotti Valdobbiadene

L’evento è aperto ai soci e a tutti coloro che vogliono scoprire Invenicement e iscriversi al Club. Per maggiori informazioni contattateci tramite mail all’indirizzo info@www.invenicement.com oppure attraverso la nostra pagina Facebook.

Vi aspettiamo numerosi il 12 Ottobre alle ore 17:30 in aula 8A!