La globalizzazione e il rallentamento del commercio globale

#ROADTOINVEF

 

L’economia globale sembra ormai aver intrapreso un percorso accidentato, e la globalizzazione è sempre di più il capro espiatorio della crisi dei mercati.

 

Una visione storica d’insieme è stata oggetto di un report realizzato da Credit Suisse: secondo gli analisti l’economia mondiale ha attraversato due importanti ondate di globalizzazione. La prima iniziò nel 1870, con la rivoluzione industriale che accompagnò una forte crescita del commercio derivante dall’apertura del canale di Suez, fino allo scoppio della prima Guerra mondiale. La seconda ha avuto luogo con la caduta del muro di Berlino (1989), la fine della Guerra fredda, il processo di integrazione europea e l’affermazione della Cina come potenza economica e commerciale. Questa seconda ondata di globalizzazione ha subito una battuta d’arresto con la crisi finanziaria del 2008/2009, che ha causato un brusco stop alla crescita del commercio globale, gelando la crescita degli scambi, e il tutto si è intensificato lo scorso anno con il referendum sulla Brexit e la vittoria di Trump alle presidenziali americane. Nel 2016 gli scambi sono cresciuti addirittura meno dell’economia (+2,2%): è la prima volta che succede dal 2001 e la seconda dal 1982.

 

Secondo il Fondo Monetario Internazionale, la mancata conclusione di nuovi accordi commerciali e la ripresa del protezionismo di alcuni leader politici, insieme alla contrazione delle catene di fornitura e distribuzione delle merci, hanno sottratto alla crescita reale degli scambi mondiali 1,75 punti percentuali all’anno a partire dal 2012. “Evitare misure protezionistiche e rivitalizzare la liberalizzazione degli scambi – scrive l’Fmi – darebbe impulso al commercio di beni e servizi e quindi a cascata all’intera attività economica”.

 

Il premio Nobel per l’economia del 2015 Angus Deaton, sostiene in un’intervista che è sbagliato e, soprattutto, pericoloso considerare la globalizzazione come il capro espiatorio dell’attuale decrescita dell’economia mondiale. Se, infatti, si guarda anche a una prospettiva di lungo periodo, non si possono non evidenziare gli straordinari risultati che la crescita economica ha prodotto in tutto il mondo: riduzione della povertà globale per un miliardo di persone, crescita del reddito, maggiori aspettative di vita, migliori condizioni di salute e più elevati livelli di istruzione.

 

Ma oggi nessun leader politico globale è disposto a difendere la globalizzazione. Non lo è la nuova premier britannica Theresa May e non lo è certamente Donald Trump, che ha tra i suoi punti più chiari la rinegoziazione del North American Free Trade Agreement (Nafta), ossia l’accordo di libero scambio che coinvolge Stati Uniti, Canada e Messico, e il ritiro dalla Trans-Pacific Partnership (Tpp): uno dei primi atti firmati dal neo presidente americano è stata infatti la firma di un ordine esecutivo per fare uscire gli Stati Uniti dal Tpp, l’accordo commerciale che coinvolge 12 economie tra le due sponde del Pacifico.

 

E se questo sarà il trend dominante nei prossimi anni, la globalizzazione è destinata a cambiare faccia e questo processo potrebbe avere conseguenze importanti sul nostro futuro.

 

Quali sono gli scenari futuri più probabili?

 

Cercheremo di trovare la risposta durante Invenicement Economic Forum, dove esperti internazionali, esponenti del mondo accademico e figure provenienti dal mondo del business potranno confrontarsi liberamente su questa tematica, insieme agli studenti. Seguiteci per aggiornamenti riguardo l’INVEF nella nostra pagina Facebook, e ci vediamo il 6 aprile presso il Campus San Giobbe.

Giacomo Chinellato

 

#ROADTOINVEF

Invenicement Climate Forum

LE POLITICHE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI NEL SETTORE INDUSTRIALE

14 Febbraio 2017 – Auditorium Campus Scientifico, Via Torino 155, 30170 Mestre

Invenicement Climate Forum ideato da Invenicement Finance & Business Club ha l’intento di tenere una mattinata di incontro con alcuni tra i massimi esperti di cambiamento climatico ed economia ambientale.

Verranno discusse le relazioni che intercorrono tra le azioni antropiche e le risposte ambientali che talvolta possono destabilizzare o far mutare interi settori economici motivo per cui è oggi necessario capirne le cause e pensare a delle soluzioni operative industriali di mitigazione.

Saranno presenti studiosi del cambiamento climatico e dei suoi effetti sull’economia; verranno presentati i primi risultati e gli obiettivi del Progetto Life IRIS destinato a poter aiutare le aziende ad essere più resilienti al cambiamento climatico; infine capiremo qual è la situazione attuale e il futuro di alcune attività produttive della laguna di Venezia.

 

PROGRAMMA

 

10:00 – Evidenze scientifiche – Carlo Barbante

10:30 – Implicazioni economiche – Marinella Davide

11:00 – Progetto Life IRIS – Organizzatori e Partner

12:00 – L’impatto nelle attività produttive lagunari – Roberto Pastres

Invenicement Trading Forum

Ospiti:

Domenico Dall’Olio
Andrea Angiolini
Francesco Placci

Gli ospiti illustreranno in pratica il percorso per diventare trader, come se ne possa fare una professione seria, quanto lavoro c’è dietro a strategie che funzionano, e quanto lavoro comportano anche dopo che si sono rilevate profittevoli. Parleranno di strategie sistematiche ed automatiche e come valutarle criticamente.

Verrà inoltre discusso come capire se i risultati che ci vengono mostrati da terzi possano essere veritieri o meno.

Il trading è un’attività che può dare molte soddisfazioni, ma che come tutte le attività professionali richiede un impegno serio e costante nel tempo, una lunga preparazione e studi approfonditi, oltre ad un grande lavoro su sé stessi e sulla propria psicologia.


Per vincere bisogna fare le cose per bene, il che significa capire prima di tutto quale sia l’approccio corretto, come lo si debba sviluppare, a quali rischi ci esponga e come gestirli!

Workshop Mergers & Acquisition

Sei uno studente magistrale e ti interessano le operazioni di finanza straordinaria?

Mettiti alla prova con un caso reale!

Insieme ad una professionista di Deloitte avrai la possibilità di metterti in gioco, migliorare le tue capacità di problem solving e mettere in pratica le tue conoscenze in ambito civilistico, contabile e fiscale. Imparerai come pianificare strategicamente le varie fasi del processo con cui si svolge l’operazione sviluppando un approccio efficiente per affrontare le sfide del mondo reale.

I partecipanti si cimenteranno nella risoluzione di un caso pratico di riorganizzazione di un noto gruppo industriale Veneto, leader nel settore di riferimento e fortemente internazionalizzato, al fine di attirare nuovi partner finanziari. Gli studenti prenderanno in considerazione, insieme alla professionista, le diverse ipotesi di riorganizzazione per riconfigurare la struttura del gruppo societario, al fine di massimizzare l’interesse del potenziale investitore dal punto di vista reddituale, finanziario, fiscale e strategico. I 25 partecipanti verranno divisi in piccoli gruppi da 4-5 persone in modo da favorire lo scambio di idee e di conoscenze apprese lungo il proprio percorso di studi.

Il workshop si terrà nel pomeriggio di MARTEDÌ’ 22 NOVEMBRE 2016, in aula Saraceno (Dip. Management) dalle ore 14.30 alle ore 17.30, a seguire un generoso buffet offerto da Invenicement.

Possono candidarsi gli STUDENTI DI LAUREA MAGISTRALE:

  • DI AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO (Primo e secondo anno, Curricula in italiano e in inglese);
  • DI ECONOMIA E FINANZA (con preferenza per coloro che hanno frequentato o frequentino diritto contabile);
  • DI ALTRO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE che abbiano sostenuto almeno i seguenti esami:
    • diritto commerciale (comprese le operazioni straordinarie);
    • diritto tributario.

Verranno selezionati solo i PRIMI 25 STUDENTI CHE SI CANDIDERANNO via Mail con oggetto “WORKSHOP M&A” all’indirizzo info@www.invenicement.com indicando il proprio nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea di appartenenza.

Verranno prese in considerazione tutte le candidature, compresi casi particolari in assenza dei requisiti ma motivati dal proprio interesse alla materia.

Vi risponderemo al più presto confermandovi o meno la partecipazione. Il costo del workshop per i NON SOCI è di 2 euro, GRATUITO per i nostri soci.

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci!

Vi aspettiamo!

CALL FOR INVENICEMENT CASE COMPETITION – 2016/2017

Svolgimento e contenuto dell’ICC 

  1. L’associazione studentesca Invenicement indice una selezione per titoli e merito per la possibilità di partecipare a una competition esclusiva – che si terrà nel mese di novembre e dicembre 2016 – rivolta agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale.
  2. Gli studenti dovranno assicurare la propria disponibilità in tutto il periodo in cui si svolgerà la competition.
  3. In particolare l’ICC sarà articolata come segue:

 

Definizione

ICC – Invenicement Case Competition consiste nell’analisi e nella risoluzione di un business case[1] assegnato dalle aziende partecipanti. La competition si sostanzierà nella presentazione della soluzione del case assegnato.

 

Modalità

Le modalità di compilazione della presentazione verranno divulgate dettagliatamente in sede di esposizione dei business case (11 novembre 2016).

Il lavoro sarà svolto in gruppo. Verranno accettati gruppi composti da massimo 5 persone.

Agenda

Venerdì 11 novembre 2016. Presentazione del business case da parte delle quattro società partecipanti.

 

Venerdì 25 novembre 2016. Consegna della presentazione ed eventuali fogli di calcolo utilizzati.

 

Venerdì 2 dicembre 2016. Fase di esposizione dei tre lavori migliori per ogni business case e premiazione delle presentazioni vincenti. Successivamente verrà consegnato l’attestato di partecipazione cartaceo alle squadre finaliste. Per i vincitori ci sarà la possibilità di partecipare alla networking dinner.

Società partecipanti

 

Le società partecipanti sono le seguenti:

1.     Azimut -> Asset Management

2.     Edison -> Pricing and Structring

3.     KPMG -> Financial Risk Management

4.     Ria Grant Thornton -> Asset Management

 

 

  1. La partecipazione all’ICC può essere attestata dal rilascio del certificato di partecipazione online inseribile nel vostro profilo LinkedIn.
  2. Ogni studente può iscriversi a una o più competizioni:
  • ogni socio può accedere all’ICC in modo completamente gratuito;
  • i non soci dopo aver corrisposto il pagamento di € 5,00 per ogni business case.
  1. Le modalità di pagamento verranno comunicate al momento dell’iscrizione.

 

Requisiti di ammissione

  1. Per l’ammissione alla partecipazione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti che devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda:
  • essere regolarmente iscritti a un corso di laurea triennale o magistrale;
  • essere studenti incoming, in mobilità internazionale in base a specifici programmi;
  • neolaureati entro un anno dal conseguimento del titolo.

 

Domanda e termine di presentazione

  1. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro le ore 23.59 del giorno 10 novembre 2016 nel seguente modo:
  1. I candidati dovranno allegare alla domanda, a pena di esclusione dalla selezione:
  • un certificato di iscrizione con l’elenco degli esami sostenuti nel corso di laurea a cui si è iscritti (lo si può trovare all’interno dell’area riservata: Esse 3 – Certificazioni)
  1. Per informazioni scrivere agli indirizzi e-mail:

corporate.relations@www.invenicement.com

info@www.invenicement.com

logo

 


[1] Con business case si intende un insieme di dati di complessità variabile accompagnati da una consegna coerente con il profilo di informazioni fornito. I business case sono largamente utilizzati nelle fasi di selezione della maggior parte delle aziende.

INVENICEMENT RECRUITING: VENICE ECONOMIC FORUM 2017

Cari Soci di Invenicement,

 

Da oggi è aperta la selezione per collaborare alla progettazione e realizzazione del VENICE ECONOMIC FORUM 2017!

 

Siamo alla ricerca di UN COLLABORATORE da affiancare all’executive con delega alla progettazione di uno degli eventi più importanti dell’anno.

Il candidato ideale dovrà dimostrare:

  • spiccata creatività;
  • interesse per le tematiche macroeconomiche;
  • capacità di ricerca e di team-working;
  • buona conoscenza della lingua inglese.

La posizione in questione richiederà impegno costante, flessibilità e davvero molta disponibilità di tempo, tuttavia, siamo sicuri che la soddisfazione di contribuire attivamente alla progettazione del VEF 2017 ripagherà ogni sforzo compiuto.

 

Le selezioni si terranno telematicamente (e.g. Skype, FaceTime etc.) il/i giorno/i seguenti la chiusura del bando, in base al numero di partecipanti e alle disponibilità del Board degli Executive che parteciperanno ai colloqui.
I risultati delle selezioni  e le informazioni riguardnate il giorno dei colloqui sarano comunicati tramite email ai diretti interessati.

 

PER CANDIDARSI:

Inviare il proprio curriculum viate corredato da una cover letter all’indirizzo info@www.invenicement.com con OGGETTO: “TEAM VEF17”. Necessario indicare il proprio nome/cognome, matricola, corso di laurea e recapito telefonico nella mail.

 

 

AFFRETTATEVI!! IL TERMINE ULTIMO PER CANDIDARSI È ENTRO LE ORE 12.00 DI MERCOLEDI 26 OTTOBRE 2016!

Il team Invenicement