• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
logo-invenicement

Invenicement

Il primo business club della prima business school d'Italia

  • Home
  • Chi siamo
    • Team 2020-2021
    • Team 2019-2020
    • Team 2018 -2019
    • Team 2017-2018
    • Team 2016-2017
    • Team 2015-2016
    • Team 2014 – 2015
    • Team 2013 – 2014
  • Sponsor
    • Partner
  • Blog
    • Scrivi un articolo
  • Eventi
  • INVEF
    • INVEF 2019
    • INVEF 2018
    • INVEF 2017
  • V.M.I.
    • VMI TEAM BOARD 2018-2019
    • VMI TEAM BOARD 2017-2018
    • VMI TEAM BOARD 2016-2017
  • Contatti

Search Results for:

Invenicement

Workshop: Excel for Finance

Ottobre 1, 2016 by Invenicement

Dopo i successi delle passate edizioni, anche quest’anno torna il corso di Excel avanzato in collaborazione con il Professor Domenico Dall’Olio.

La nostra associazione crede fortemente in questo evento in quanto Excel risulta essere una skill universalmente richiesta nel mondo del lavoro.

Il corso si svolgerà nelle seguenti date del mese di Ottobre:

3 OTTOBRE
4 OTTOBRE
10 OTTOBRE
11 OTTOBRE
17 OTTOBRE
18 OTTOBRE

Sempre alle 17.30 in aula 8A tranne per la lezione di Lunedì 3 che si svolgerà in aula 9A.

Questa volta abbiamo deciso di rendere disponibili online le prime due lezioni della precedente edizione di “Excel for Finance”: in questo modo i temi più semplici potranno essere messi in pratica dagli studenti in completa autonomia consentendo così al relatore Dall’Olio maggior spazio a tematiche più avanzate.

LINK LEZIONE #1

https://www.dropbox.com/…/20160329%20WEFF2%20Lezione%201.mp…

LINK LEZIONE #2

https://www.dropbox.com/…/20160404%20WEFF2%20Lezione%202.mp…

 

COSTO

Per chi non fosse tesserato il costo sarà di 20 euro mentre per i tesserati sarà di 5 euro.

Per iscriversi basta mandare una mail all’indirizzo info@www.invenicement.com con oggetto: “Iscrizione Excel for Finance”. Nella stessa è anche necessario specificare se si è già tesserati, se si intende diventare soci o se si desidera seguire il corso da non tesserati.

Ricordiamo che l’edizione precedente è andata in overbooking molto velocemente per cui affrettatevi!
Quest’anno i posti disponibili saranno solo 30.

Ringraziamo il Professor Domenico Dall’Olio per la sua disponibilità.

Filed Under: Eventi fatti

La visione (sincera?) della Yellen sull’attuale stato del Mercato Americano

Settembre 30, 2016 by Invenicement

Header Article

figura-1

La scorsa settimana la Yellen ha detto in conferenza stampa che le valutazioni delle azioni non sono lontane dalle medie storiche. In altre parole ha detto che il mercato non si trova in una situzione di ipercomprato.

La realtà empirica sembra però contraddirla in quanto l’attuale Earning per Share medio, uno dei principali multipli azionari, è ai livelli della crisi del 2008. Storicamente questo indicatore è stato superiore al livello attuale solo prima della crisi del ‘29 e della bolla di internet.

figura-3

Nonostate il P/E medio si trovi a livelli molto elevati, il mercato continua ad attestarsi sui massimi storici.

figura-2

Per quanto tempo ancora il trend continuerà ad essere toro?

 

Andrea Ropele

Filed Under: Blog

Team 2016-2017 Executive Board

[av_one_full first]
[av_heading heading=’Executives’ tag=’h1′ color=” custom_font=” style=’blockquote modern-quote modern-centered’ size=’50’ subheading_active=’subheading_below’ subheading_size=’15’ padding=’10’]
Executive Board 2016-2017
[/av_heading]

[av_hr class=’default’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’]
[/av_one_full]

[av_one_fifth first]
[av_team_member name=’Andrea Ropele’ job=’President’ src=’http://www.invenicement.com/wp-content/uploads/2016/09/Andrea_ropele.png’ attachment=’3127′ attachment_size=’full’ description=”]

[av_font_icon icon=’ue8fd’ font=’entypo-fontello’ style=” caption=’Linkedin’ link=’manually,https://it.linkedin.com/in/andrea-ropele-a4693aa9′ linktarget=’_blank’ color=” size=’40px’ position=’center’][/av_font_icon]
[/av_one_fifth]

[av_one_fifth]
[av_team_member name=’Matteo Spiller’ job=’Treasurer’ src=’http://www.invenicement.com/wp-content/uploads/2016/09/Matteo_spiller.png’ attachment=’3170′ attachment_size=’full’ description=”]

[av_font_icon icon=’ue8fd’ font=’entypo-fontello’ style=” caption=’Linkedin’ link=’manually,https://www.linkedin.com/in/matteo-spiller-59a45910a?authType=NAME_SEARCH&authToken=0ywo&locale=it_IT&trk=tyah&trkInfo=clickedVertical%3Amynetwork%2CclickedEntityId%3A460956934%2CauthType%3ANAME_SEARCH%2Cidx%3A1-1-1%2CtarId%3A1474721627444%2Ctas%3Aspiller’ linktarget=’_blank’ color=” size=’40px’ position=’center’][/av_font_icon]
[/av_one_fifth]

[av_one_fifth]
[av_team_member name=’Carlo Amato’ job=’Marketing Manager’ src=’http://www.invenicement.com/wp-content/uploads/2016/09/Carlo-Amato.png’ attachment=’3169′ attachment_size=’full’ description=”]

[av_font_icon icon=’ue8fd’ font=’entypo-fontello’ style=” caption=’Linkedin’ link=’manually,https://it.linkedin.com/in/amatocarlo’ linktarget=’_blank’ color=” size=’40px’ position=’center’][/av_font_icon]
[/av_one_fifth]

[av_one_fifth]
[av_team_member name=’Dalila Sartor’ job=’V.P. & Activities Coordinator’ src=’http://www.invenicement.com/wp-content/uploads/2016/09/Dalila.png’ attachment=’3125′ attachment_size=’full’ description=”]

[av_font_icon icon=’ue8fd’ font=’entypo-fontello’ style=” caption=’Linkedin’ link=’manually,https://it.linkedin.com/in/dalilasartor’ linktarget=’_blank’ color=” size=’40px’ position=’center’][/av_font_icon]
[/av_one_fifth]

[av_one_fifth]
[av_team_member name=’Marco Stefani’ job=’Club Relations Manager’ src=’http://www.invenicement.com/wp-content/uploads/2016/09/marco-stefani.png’ attachment=’3152′ attachment_size=’full’ description=”]

[av_font_icon icon=’ue8fd’ font=’entypo-fontello’ style=” caption=’Linkedin’ link=’manually,https://it.linkedin.com/in/marco-stefani-590373101′ linktarget=” color=” size=’40px’ position=’center’][/av_font_icon]
[/av_one_fifth]

[av_one_fifth first]
[av_team_member name=’Cristina S. Leonte’ job=’Corporate Relations Manager’ src=’http://www.invenicement.com/wp-content/uploads/2016/09/Critina-Leo.png’ attachment=’3153′ attachment_size=’full’ description=”]

[av_font_icon icon=’ue8fd’ font=’entypo-fontello’ style=” caption=’Linkedin’ link=’manually,https://it.linkedin.com/in/cristina-s-leonte-803b2b11a’ linktarget=’_blank’ color=” size=’40px’ position=’center’][/av_font_icon]
[/av_one_fifth]

[av_one_fifth]
[av_team_member name=’Matteo Zuech’ job=’Website Manager’ src=’http://www.invenicement.com/wp-content/uploads/2016/09/Matteo-Zuech.png’ attachment=’3154′ attachment_size=’full’ description=”]

[av_font_icon icon=’ue8fd’ font=’entypo-fontello’ style=” caption=’Linkedin’ link=’manually,https://it.linkedin.com/in/matteozuech’ linktarget=’_blank’ color=” size=’40px’ position=’center’][/av_font_icon]
[/av_one_fifth]

[av_one_fifth]
[av_team_member name=’Sarah Di Gloria’ job=’V.M.I. Coordinator’ src=” attachment=” attachment_size=” description=”]

[av_font_icon icon=’ue8fd’ font=’entypo-fontello’ style=” caption=’Linkedin’ link=’manually,https://it.linkedin.com/in/sarah-di-gloria-22872794′ linktarget=’_blank’ color=” size=’40px’ position=’center’][/av_font_icon]
[/av_one_fifth]

[av_one_fifth]
[av_team_member name=’Giacomo Chinellato’ job=’Content Manager’ src=’http://www.invenicement.com/wp-content/uploads/2016/09/Giacomo-CHinellato.png’ attachment=’3126′ attachment_size=’full’ description=”]

[av_font_icon icon=’ue8fd’ font=’entypo-fontello’ style=” caption=’Linkedin’ link=’manually,https://it.linkedin.com/in/giacomo-chinellato-04a417110′ linktarget=’_blank’ color=” size=’40px’ position=’center’][/av_font_icon]
[/av_one_fifth]

[av_one_fifth]
[av_team_member name=’Andrea Poinelli’ job=’V.E.F. Coordinator’ src=” attachment=” attachment_size=” description=”]

[av_font_icon icon=’ue8fd’ font=’entypo-fontello’ style=” caption=’Linkedin’ link=’manually,https://it.linkedin.com/in/andreapoinelli’ linktarget=’_blank’ color=” size=’40px’ position=’center’][/av_font_icon]
[/av_one_fifth]

[av_one_fifth first]

[av_team_member name=’Elisabetta Iseppi’ job=’Club Relations Manager’ src=” attachment=” attachment_size=” description=”]

[av_font_icon icon=’ue8fd’ font=’entypo-fontello’ style=” caption=’Linkedin’ link=’manually,https://it.linkedin.com/in/elisabetta-iseppi-aa8656121′ linktarget=” color=” size=’40px’ position=’center’][/av_font_icon]

[/av_one_fifth][av_one_fifth]

[av_team_member name=’Andrea D’Isola ‘ job=” src=” attachment=” attachment_size=” description=”]

[av_font_icon icon=’ue8fd’ font=’entypo-fontello’ style=” caption=’Linkedin’ link=’manually,https://www.linkedin.com/in/andreadisola/’ linktarget=” color=” size=’40px’ position=’center’][/av_font_icon]

[/av_one_fifth][av_one_fifth][/av_one_fifth]

[av_one_fifth][/av_one_fifth]

[av_one_fifth][/av_one_fifth]

Brexit, Londra e i destini del centro finanziario dell’UE

Settembre 13, 2016 by Invenicement

Dal Big Bang del 1986 all’inaspettato risultato del Referendum, come si è evoluta e come cambierà la City of London?

Dal referendum del 23 giugno, molto si è detto e si è scritto per dare una risposta al vasto numero di domande scatenate dall’inaspettato risultato del voto. La situazione si è in parte chiarita ma molti dubbi e variabili rimangono in gioco, non c’è accordo né sulle cause nè sulle implicazioni politiche generali, e informazioni più comprensive emergeranno solo in futuro, quando il Regno Unito uscira effettivamente dalla UE. La Brexit infatti appare essere il risultato di molteplici e diversi fattori intrecciati tra loro, cerchiamo quindi di capire cosa è successo, cosa è certo e cosa non lo è, riguardo all’uscita del Regno Unito dalla Ue, universalmente giudicato come un fatto destinato ad essere uno dei più importanti del nostro secolo.

Un passo indietro: il Big Bang del 1986

Il primo fattore e il più importante da considerare è la struttura economica del Regno Unito, e soprattutto come si è evoluto negli ultimi decenni. Di fatto, il Regno Unito si è trasformato da Paese prevalentemente industriale e manifatturiero in Paese prevalentemente finanziario, reggendosi soprattutto sugli enormi flussi di capitale in entrata verso la piazza finanziaria di Londra e sui servizi che questa è in grado di fornire a livello internazionale. La data del cambiamento fu il 27 Ottobre 1986, chiamato “Big Bang” perchè tante modifiche riguardo il settore finanziario furono implementate in un solo giorno, modifiche che hanno portato la City of London, centro finanziario della capitale, a diventare rapidamente il centro finanziario più importante del mondo.

Il Financial Services Act del 1986 di Margaret Thatcher, primo ministro del Regno Unito dal 1979 al 1990, prevedeva una totale deregolamentazione dei mercati finanziari, vennero abolite le spese di commissione fissa e la figura dell’intermediario nelle operazioni borsistiche, con la conseguenza di diminuire i controlli e rendere più facile l’attività degli speculatori. Con questo sistema di finanza alterata, la borsa londinese aumentò la quantità di azioni e denaro trattati, ma di contro creò le basi per la futura speculazione finanziaria. Dagli anni della Thatcher, la finanza ha contribuito alla rinascita del Regno Unito più di ogni altro settore, e da manifatturiera, ammuffita e vecchia, Londra ebbe un processo di trasformazione economica rapidissimo. Il Big Bang rese Londra una città completamente aperta, con società estere benvenute e invogliate a creare liquidità nella City.

Perchè il Big Bang è strettamente collegato al risultato del referendum? Lo è perchè questo processo di trasformazione economica di lunga durata, descritto sopra, ha spostato il baricentro economico dell’Inghilterra e quindi del Regno Unito dalle aree di antica industrializzazione del Nord dell’Inghilterra verso le aree incentrate sui servizi e maggiormente integrate a livello internazionale, Londra e il Sud. Non a caso il Sud e soprattutto Londra hanno votato contro Brexit, mentre il resto dell’Inghilterra ha votato a favore.

Il rapporto con l’Unione Europea

Il ruolo finanziario mondiale di Londra, fondato sul fatto di essere interna alla maggiore area economica mondiale, la UE, si basa su un delicato equilibrio. Londra è una piazza finanziaria che attrae banche e investitori da tutto il mondo perchè è inserita nell’Europa ma allo stesso tempo mantiene la sovranità monetaria ed è in grado di svolgere il suo ruolo in modo autonomo, coerentemente con le necessità dei mercati finanziari. La membership con l’Unione Europea ha portato al settore finanziario due benefici chiave, ora minacciati dalla Brexit, ossia l’accesso a lavoratori stranieri qualificati e un pass gratuito per vendere prodotti e servizi attraverso il “single market”.

Ma l’accelerazione del processo di integrazione europea, in particolare la realizzazione dell’unione bancaria e la prossima realizzazione del mercato finanziario unico europeo, hanno messo a rischio questo equilibrio. Londra si sarebbe trovata in minoranza all’interno della UE rispetto ai paesi dell’Euro nella definizione di future regole bancarie e finanziarie. Da qui è nata la mossa di Cameron, che nel corso della campagna elettorale del 2013 promise il referendum, in modo da esercitare delle pressioni su Bruxelles in vista di un accordo tra Regno Unito e Unione Europea. Il referendum nasce dunque come un ricatto, del futuro primo ministro, per salvaguardare gli interessi del suo Paese. E il ricatto funzionò: portò a un accordo, il 18-19 febbraio 2016, tra il governo britannico e quelli degli altri Paesi della Ue, con cui veniva riconosciuto al Regno Unito uno status speciale, ossia la possibilità di difendersi nel caso i Paesi della UE avessero adottato misure, sul piano bancario e finanziario, contrarie ai suoi interessi.

Obiettivo raggiunto per Cameron, la proposta del referendum aveva contribuito al raggiungimento di un accordo favorevole alla City, ma il referendum rimaneva in gioco.

Un risultato inaspettato

Secondo un sondaggio precedente al referendum tra le imprese appartenenti alla CBI, la confindustria britannica, l’80% era contrario all’uscita dalla Ue, il 15% incerto e solamente il 5% favorevole. Nella Federation of small business, associazione di lavoratori autonomi e Pmi incentrati sul mercato domestico, la situazione appariva più equilibrata, il 47% era per rimanere, il 41% per lasciare e l’11% incerto. Insomma, ad essere contrario alla Brexit era soprattutto il grande capitale internazionalizzato, cioè la City, le grandi banche e le imprese più grandi e multinazionali. Viceversa, favorevoli alla Brexit erano, oltre a diversi settori di piccola borghesia (tra cui una quota importante di Pmi), soprattutto i settori più difficoltà delle classi subalterne e del lavoro salariato delle aree più povere dell’Inghilterra, quelli che sono stati colpiti maggiormente dalla trasformazione economica degli ultimi decenni.

Quello che aveva in mente Cameron era di ottenere, sulla spinta dell’accordo raggiunto con l’UE, il respingimento della Brexit. Ma ciò non è accaduto, gli accordi pregressi con la UE sono ora invalidi e la City si trova in una situazione complicata. Il referendum si è quindi trasformato oggettivamente in espressione della contestazione delle classi subalterne delle aree del paese più deindustrializzate e dei settori di imprese meno internazionalizzati nei confronti della riorganizzazione capitalistica.

La Brexit è stata votata (51.9%), ma per ora non è ancora successo nulla. Finché non viene attivato l’art. 50 per la domanda formale di uscita dalla UE, non può iniziare l’iter della Brexit, che comunque sia non sarebbe immediato. In poche parole, il Regno Unito è ancora nell’Unione Europea.

I tempi dell’uscita

Sono previsti due anni di negoziati dal momento in cui il Regno Unito invocherà l’articolo 50 del Trattato di Lisbona. Stando al Sunday Times, la tabella di marcia provvisoria comunicata da esponenti del nuovo governo di Theresa May ai massimi dirigenti della City prevede uno spostamento di alcuni mesi dell’avvio delle procedure di divorzio: il primo ministro e David Davis, ministro per la Brexit, preferirebbero aspettare il risultato delle elezioni in Francia a maggio e in Germania a settembre prima di invocare l’articolo 50.

Ma anche fattori interni rendono necessario ulteriore tempo, dato che Davis ha ingaggiato meno di metà dei 250 esperti di cui avrebbe bisogno. Le complessità della Brexit potrebbero quindi ritardare l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea all’autunno del 2019.

Gli scenari futuri della City

La domanda è qual è ora il futuro per il Regno Unito e per la City of London? Una risposta per ora non c’è. Tutto dipenderà da dove la strada inesplorata della Brexit porterà nei prossimi anni. Gli scenari che potrebbero emergere nel futuro includono un divorzio ostile dalla UE, e quindi un “Big Bang inverso” per quanto riguarda le relazioni con gli Stati dell’Euro con la conseguente focalizzazione sui mercati in crescita dell’Asia e dell’Africa, ma anche un accordo amichevole tra le due parti, che dovranno negoziare le regole del single market e dell’immigrazione. Ognuno di questi scenari potrebbe portare a implicazioni drasticamente differenti per la City.

Il futuro quindi dipenderà dalla misura in cui il Regno Unito è in grado di negoziare una sorta di accordo su misura per accedere al mercato unico e se i suoi cittadini UE troveranno molto più difficile lavorare nella City (l’11% dei lavoratori della City proviene da altrove nell’UE). Pochi tuttavia credono che l’accesso al mercato unico può essere mantenuto controllando allo stesso tempo l’immigrazione (un imperativo per il primo ministro Theresa May).

Nonostante la negatività prevalga, non è sensato sbilanciarsi e prevedere futuri gloriosi (“Big Bang II”) o catastrofici per il Regno Unito. Le prospettive future ancora non si sanno, tutto dipenderà da come verrà negoziata l’uscita.

Giacomo Chinellato


Biblografia

[1] Britain’s Big Bang – Jonathan Brown
[2] How The City Developed, Part Thirteen: The Big Bang – Chris Skinner
[3] Big Bang II: After Brexit, what’s next for the City of London? – Harriet Agnew and Patrick Jenkins
[4] CBI to make economic case to remain in EU after reaffirming strong member mandate – CBI press team
[5] Brexit come crisi dell’Uem e della globalizzazione – Domenico Moro
[6] Brexit ‘will be delayed until end of 2019’ – Aimee Donnellan and James Lyons

Filed Under: Blog Tagged With: Big Bang, Brexit, City, dubbi, equilibrio, London, macroeconomia, monetaria, Referendum, sovranità monteria, UE, Unione Bancaria, voto

MERGERS & ACQUISITION

Aprile 9, 2015 by Invenicement

IMG_5857Fusioni e acquisizioni sono un tema sempre più attuale, con i volumi che nel 2014 sono tornati ai livelli pre-crisi. Invenicement, in collaborazione con Ca’ Foscari Alumni, porta a Ca’ Foscari professionisti del settore che hanno vissuto in prima persona questo fenomeno, a livello nazionale ed internazionale.

Programma e punti di vista
I relatori esporranno le loro personali esperienze avute nel campo dei Mergers & Acquisition cercando di chiarire alcuni aspetti:
– Complicazioni della gestione post fusione dal punto di vista strategico e di controllo;

IMG_5859– Complicazioni nella gestione delle risorse umane, nell’integrazione dei “competitive advantages” di ogni singola azienda

– Complicazioni nella proposta di acquisto o di fusione;

– Complicazioni dal punto di vista della cultura e dei “beliefs” aziendali;

– Come mai la maggior parte delle proposte di M&A fallisce;

– Quali vantaggi porta un M&A?

I relatori, che Invenicement e Ca’ Foscari Alumni ringraziano profondamente, sono stati:

– Christian Cecchettelli, di Pixartprinting;

– Claudio De Nadai, founder CDN S.a.s & C;

– Riccardo Samiolo, Strategy & Special Projects Manager at CAME;IMG_5863

– Fabio De Vincenti, Azimut Consulenza Sim Divisione Kalybra.

Al termine della conferenza, si è svolto un aperitivo di networking, ormai firma distintiva che caratterizza le conferenze del Club. Infatti numerosa è stata la presenza ben oltre l’orario di fine lavori, che ha visto il dott. De Nadai e Cecchettelli improvvisare una nuova lezione davanti a pizzette e prosecco.

Filed Under: Incontri

Workshop ACE Manager

Gennaio 19, 2015 by Invenicement

BNP Paribas presenta ACE Manager, il business game dedicato a Retail Banking, Investment Solutions e Investment Banking, aperto a tutti gli studenti.

[Read more…] about Workshop ACE Manager

Filed Under: Incontri

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

© 2019 Invenicement · Palazzo Moro, Cannaregio, 2978, 30123 Venezia VE - 1° piano · Codice Fiscale: 94095810274